Tematica Animali preistorici

Thalattoarchon saurophagis Fröbisch et al., 2013

Thalattoarchon saurophagis Fröbisch et al., 2013

foto 219
Ill.: DiBgd
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Ichthyosauria Blainville, 1835

Famiglia: Ichthyosauridae Bonaparte, 1841

Genere: Thalattoarchon Fröbisch et al., 2013

Descrizione

Era un ittiosauro di grandi dimensioni, e la lunghezza totale doveva essere almeno di 8,6 metri. L'unico scheletro noto è incompleto, ma una ricostruzione di questo animale è possibile sulla base del confronto con altri ittiosauri primitivi: probabilmente il Thalattoarchon possedeva un corpo allungato e una pinna caudale poco sviluppata. Questo ittiosauro si differenziava dalle altre forme simili a causa di una caratteristica insolita: i grandi denti sottili, muniti di due margini taglienti e dotati di corone lisce. Gran parte degli ittiosauri successivi possedevano denti molto più piccoli, a forma di cono e striati. Anche l'ittiosauro del Triassico superiore Himalayasaurus tibetensis possedeva grandi denti con margini taglienti, ma erano distinti da quelli di Thalattoarchon per la presenza di striature longitudinali. L'aspetto del Thalattoarchon, in generale, doveva essere molto simile a quello di Cymbospondylus, un altro ittiosauro del Triassico medio di grandi dimensioni, ma se ne differenziava per le dimensioni della testa (era grande circa il doppio in proporzione al corpo). Il Thalattoarchon saurophagis è stato descritto per la prima volta nel 2013, sulla base di fossili ritrovati in Nevada nel 2010, comprendenti un cranio parziale, la colonna vertebrale, ossa del bacino e parti delle zampe posteriori trasformate in strutture simili a pagaie. Un'analisi filogenetica pone il Thalattoarchon in una posizione leggermente più derivata rispetto al Besanosaurus del Triassico medio italiano, alla base di un clade comprendente gli shastasauri (Shastasaurus e Shonisaurus) e gli ittiosauri più derivati. Il Thalattoarchon è ritenuto uno dei primi grandi predatori marini in grado di nutrirsi di prede di taglia simile a sé stesso, un ruolo ecologico paragonabile a quello delle attuali orche. Il Thalattoarchon visse quattro milioni di anni dopo la prima apparizione degli ittiosauri nel Triassico inferiore, ed è quindi il più antico rettile marino ad essere anche un superpredatore. Visse inoltre solo otto milioni di anni dopo la grande estinzione del Permo/Triassico, e ciò indica una veloce ripresa dell'ecosistema marino dopo l'estinzione di massa. Il nome Thalattoarchon deriva dal greco e significa "dominatore dei mari", l'epiteto specifico, saurophagis, deriva anch'esso dal greco e significa "mangiatore di lucertole".

Diffusione

Rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri. Visse nel Triassico medio (Anisico, circa 244 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Nevada). È considerato uno dei primi rettili marini predatori di grossi animali.

Bibliografia

–Nadia B. Fröbisch; Jörg Fröbisch; P. Martin Sander; Lars Schmitz; Olivier Rieppel (2013). "Macropredatory ichthyosaur from the Middle Triassic and the origin of modern trophic networks". Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 110 (4): 1393-1397.
–Riley Black (January 7, 2013). "Sharp-Toothed Thalattoarchon Was the First Ruler of the Triassic Seas". National Geographic.
–Field Museum (January 7, 2013). "Giant fossil predator provides insights into the rise of modern marine ecosystem structures". ScienceDaily.
–P. Martin Sander; Eva Maria Griebeler; Nicole Klein; Jorge Velez Juarbe; Tanja Wintrich; Liam J. Revell; Lars Schmitz (2021). "Early giant reveals faster evolution of large body size in ichthyosaurs than in cetaceans". Science. 374 (6575). eabf5787.
–Ryan Marek (2015). "Fossil Focus: Ichthyosaurs". Palaeontology Online. 5: 8.
–Cheng Ji; Da-Yong Jiang; Ryosuke Motani; Olivier Rieppel; Wei-Cheng Hao; Zuo-Yu Sun (2016). "Phylogeny of the Ichthyopterygia incorporating recent discoveries from South China". Journal of Vertebrate Paleontology. 36 (1): e1025956.
–Da-Yong Jiang; Ryosuke Motani; Jian-Dong Huang; Andrea Tintori; Yuan-Chao Hu; Olivier Rieppel; Nicholas C. Fraser; Cheng Ji; Neil P. Kelley; Wan-Lu Fu; Rong Zhang (2016). "A large aberrant stem ichthyosauriform indicating early rise and demise of ichthyosauromorphs in the wake of the end-Permian extinction". Scientific Reports. 6: 26232.
–Benjamin C. Moon (2017). "A new phylogeny of ichthyosaurs (Reptilia: Diapsida)" (PDF). Journal of Systematic Palaeontology. 17 (2): 129-155.
–Jian-dong Huang; Ryosuke Motani; Da-yong Jiang; Xin-xin Ren; Andrea Tintori; Olivier Rieppel; Min Zhou; Yuan-chao Hu; Rong Zhang (2020). "Repeated evolution of durophagy during ichthyosaur radiation after mass extinction indicated by hidden dentition". Scientific Reports. 10 (1): 7798.
–Da-Yong Jiang; Ryosuke Motani; Andrea Tintori; Olivier Rieppel; Cheng Ji; Min Zhou; Xu Wang; Hao Lu; Zhi-Guang Li (2020). "Evidence supporting predation of 4-m marine reptile by Triassic megapredator". iScience. 23 (9): 101347.
–Gabriele Bindellini; Andrzej S. Wolniewicz; Feiko Miedema; Torsten M. Scheyer; Cristiano Dal Sasso (2021). "Cranial anatomy of Besanosaurus leptorhynchus Dal Sasso & Pinna, 1996 (Reptilia: Ichthyosauria) from the Middle Triassic Besano Formation of Monte San Giorgio, Italy/Switzerland: taxonomic and palaeobiological implications". PeerJ. 9. e11179.
–Kathryn M. Nichols; Norman J. Silberling (1977). Stratigraphy and depositional history of the Star Peak Group (Triassic), northwestern Nevada. Vol. 175-178. Boulder: Geological Society of America, Special Papers. p. 73.
–Nicole Klein; Lars Schmitz; Tanja Wintrich; P. Martin Sander (2020). "A new cymbospondylid ichthyosaur (Ichthyosauria) from the Middle Triassic (Anisian) of the Augusta Mountains, Nevada, USA". Journal of Systematic Palaeontology. 18 (14): 1167-1191.
–Nathan D. Smith; Nicole Klein; P. Martin Sander; Lars Schmitz (2024). "A new pseudosuchian from the Favret Formation of Nevada reveals that archosauriforms occupied coastal regions globally during the Middle Triassic". Biology Letters. 20 (7). 20240136.
–P. Martin Sander; Olivier C. Rieppel; H. Bucher (1994). "New Marine Vertebrate Fauna from the Middle Triassic of Nevada". Journal of Paleontology. 68 (3): 676-680.


00121 Data: 25/03/2016
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Sierra Leone
00157 Data: 18/07/2016
Emissione: I dinosauri e i minerali
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

02152 Data: 05/11/2014
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Guinea-Bissau